martedì 20 febbraio 2018

I MOVIMENTI LETTERARI TRA '800 E '900- 5A DA STUDIARE PER LUNEDI' 26-2


Il Decadentismo di Giovanni Pascoli (1855-1812) e di Gabriele DAnnunzio (1863-1938) chiude lOttocento ed apre il Novecento. Le nuove correnti letterarie ne sono fortemente condizionate, sia quando vi si riallacciano, sia quando intendono superarlo, sia quando polemizzano con esso.

Nella prima metà del Novecento le maggiori correnti sono:

a) la poesia crepuscolare di Guido Gozzano (1883- 1916), che dà origine alla corrente dei poeti crepuscolari (1905-15);


b) il Futurismo (1909-1925ca.) iniziato da Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), che ne pubblica il manifesto a Parigi su Le Figaro(1909);

c) la complessa opera teatrale di Luigi Pirandello (1867-1936), che rinnova la produzione teatrale e fa conoscere le sue commedie e i suoi drammi in tutto il mondo;


d) il romanzo psicoanalitico di Italo Svevo (1861- 1928), che rinnova il romanzo e si collega alla cultura europea;

e) la vasta corrente dell
Ermetismo (1925-50), che raccoglie numerosi poeti, i più importanti dei quali sono Giuseppe Ungaretti (1888-1970), Eugenio Montale (1896-1981), Salvatore Quasimodo (1901-1968);


d) la poesia antiermetica e improntata alla chiarezzadi Umberto Saba (1883-1957), che tuttavia condivide il disimpegno politico dellErmetismo.



La produzione letteraria del Novecento risente della crisi di ideali e di certezze che si manifesta a fine secolo sia in ambito filosofico sia in ambito scientifico. 

Albert Einstein (1879-1855) elabora nel 1905 la teoria della relatività ristretta, nel 1916 la teoria della relatività generale; Sigmund Freud (1856-1939) scopre linconscio e limportanza della sessualità infantile, e inizia ad esaminare in modo originale fenomeni comuni e incomprensibili come i lapsus, le dimenticanze, le rimozioni di fatti sgradevoli, e i loro legame con i problemi sessuali.
Essa risente della crisi del Positivismo in ambito ideologico e filosofico, e del Naturalismo, lultima espressione del Realismo, in ambito culturale e letterario.


Le nuove correnti letterarie e filosofiche professano posizioni attivistiche, volontaristiche, irrazionalistiche, nazionalistiche, superomistiche.

Il filosofo europeo più importante è Friedrich Nietzsche (1844-1900). Egli propone un nuovo umanesimo, che si esprime nellideale del superuomo, cioè delluomo che cerca continuamente di superare i suoi limiti, e nella volontà di potenza, cioè nella volontà di dispiegare le proprie energie. Luomo deve lottare contro tutte le ideologie ascetiche e antivitalistiche, sia religiose che laiche, che lo opprimono: la Chiesa cattolica come le chiese protestanti, il socialismo, il comunismo come la democrazia e il liberalismo.
In Francia ha molto successo, anche in campo letterario, la filosofia vitalistica di Henri Bergson (1859- 1941), incentrata sull’Ulan vita (slancio vitale) e su una visione irrazionale ed intuitiva della vita. 


IL FUTURISMO 

Filippo Tommaso Marinetti (1876- 1944)

La vita. Filippo Tommaso Marinetti nasce ad Alessandria dEgitto nel 1876. Studia a Parigi, dove fre-quenta le avanguardie artistiche, e pubblica le prime opere in francese. Nel 1905 si trasferisce a Milano. Nel 1909 pubblica a Parigi su un quotidiano di grande diffusione come Le Figaroil Manifesto del Futurismo. Negli anni successivi si dedica alla diffusione delle teorie futuristiche. Nel 1911 è tra i sostenitori della conquista della Libia. Nel 1913 partecipa ed assiste agli scontri tra turchi e bulgari che culminano nellassedio di Adrianopoli. Partecipa come volonta-rio alla prima guerra mondiale. Nel dopoguerra si de- dica allattività politica fondando il Partito politico futurista, che presto confluisce nel Partito Nazional- fascista. Da questo momento inizia la fase calante di Marinetti e del movimento, poiché, quando il Fascismo conquista il potere (1922), essi diventano un elemento di disturbo nellopera di normalizzazione intrapreso dal regime. Nel 1929 è nominato da Mussolini accademico dItalia. Ladesione al regime lo fa partire volontario per la Russia e a schierarsi a favore della Repubblica di Salò. Muore nel 1944.

Le opere. Marinetti scrive il romanzo Mafarka le futuriste (Mafarka il futurista, 1909), la tragedia Le roi Bombace (Il re Baldoria, 1909), il Manifesto del Futurismo (1909), poi Zang Tumb Tumb (1913), una delle sue opere sperimentali più famose, che parla dellassedio di Adrianopoli (oggi Edirne, nella Turchia europea, guerra nei Balcani, 1912), lAlcòva dacciaio (1921), che racconta la sua esperienza di guerra combattuta sulle autoblindo.


Il Manifesto del Futurismo, 1909
1. Noi vogliamo cantare lamor del pericolo,labitudine allenergia e alla temerità.
2. Il coraggio, laudacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò fino ad oggi limmobilità pensosa, lestasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, linsonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Unautomobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dallalito esplosivo... unautomobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
5. Noi vogliamo inneggiare alluomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
6. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore,sfarzo e munificenza, per aumentare lentusiastico fervore degli elementi primordiali.
Umberto Boccioni,
Forme uniche della continuità nello spazio (1913),
MoMA, New York.
7. Non vè più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere con- cepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti alluomo.
8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dellimpossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nellassoluto, poiché abbiamo già creata leterna velocità onnipresente.
9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il ge- sto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
10.Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie dogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria.
[...] È dallItalia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, darcheologi, di ciceroni e dantiquari. Già per troppo tempo lItalia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri.

---I☺I---
Riassunto
Il Manifesto del Futurismo (1909) canta la moderna civiltà della macchina, che è contrapposta alla sonnolenta civiltà del passato. I punti più importanti, su cui lautore insiste e che celebra, sono:
a) il pericolo, il coraggio, laudacia, la ribellione, lo schiaffo e il pugno;
b) la bellezza dell
’“eterna velocità onnipresente, che caratterizza la civiltà moderna e che ha arricchito il mondo da quando è apparsa lautomobile;

c) la bellezza della lotta e, di conseguenza, la glorificazione della guerra, sola igiene del mondo, del militarismo, del patriottismo, del gesto distruttore dei libertari;
d) il rifiuto di tutta larte del passato, dei musei, delle biblioteche, delle accademie;
e) la lotta contro il moralismo, il femminismo ed ogni viltà opportunistica;
f) le folle agitate dal lavoro, dal piacere, dalla sommossa; gli arsenali, le officine, i ponti, i piroscafi e tutto ciò che la tecnica ha saputo costruire.

Lautore intende lanciare il manifesto dallItalia, per- ché vuole liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, darcheologi, di ciceroni e dantiquari.

Commento
1. Il Futurismo italiano è un movimento che ha un respiro cosmopolita ed europeo (Romanticismo, Verismo e Decadentismo erano stati importati dalla Francia, anche se hanno caratteristiche originali): riesce a svecchiare la cultura italiana e a diffondersi anche allestero. È lanciato da Parigi, perché allora la capitale francese era il maggiore centro di produzione culturale dellEuropa.
2. Le manifestazioni più persuasive del Futurismo italiano non vanno cercate nella produzione letteraria, di livello assai modesto, ma nella produzione artistica, dalla pittura alla scultura allurbanistica: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Antonio SantElia.

Giacomo Balla, 

Dinamismo di un cane al guinzaglio

1912


PER APPROFONDIRE L'ARTE FUTURISTA CLICCA QUI
3. Dopo il 1920 il Futurismo perde le sue spinte eversive e finisce in una tranquilla celebrazione del regime nazional-fascista, lasciando però segni evidenti nelle successive correnti artistiche.
4. Se si vuole, Marinetti riprende la polemica di quasi un secolo prima di Giovanni Berchet, che nel 1816 nella Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo proponeva una cultura del presente, impegnata, ro- mantica, contro i laudatores del tempo antico. -----I☺I---- 

Proemio Iliade -1A

POEMA EPICO
https://www.slideshare.net/CristinaGalizia/il-poema-epico-caratteristiche

ILIADE

















PROEMIO

Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempìa), da quando primamente disgiunse aspra contesa
il re de' prodi Atride e il divo Achille.



SCHEMA COMPARATIVO TRA ILIADE - ODISSEA - ENEIDE

venerdì 16 febbraio 2018

mercoledì 7 febbraio 2018

La pioggia nel pineto- G. D'Annunzio




TESTO E PARAFRASI http://www.parafrasando.it/POESIE/D_ANNUNZIO_GABRIELE/La-pioggia-nel-pineto.html

La pioggia nel pineto - forse uno dei testi dannunziani più celebri e noti - viene scritta con ogni probabilità nel luglio-agostodel 1902, quando Gabriele D’Annunzio e la compagna Eleonora Duse soggiornavano alla “Versiliana”, villa signorile presso Marina di Pietrasanta (Lucca), tra Forte dei Marmi e Viareggio. La spiaggia e la pineta che fanno da scenario al canto dannunziano dovrebbero essere quelle di Marina di Pisa, ad una cinquantina di chilometri dalla “Versiliana”.

Metro: strofe di lunghezza variabile, che mescolano versi di misure molto diverse (si va dal ternario al settenario, dal quinario al senario e all’ottonario, fino al novenario; alcune coppie di versi ricompongono poi la misura dell’endecasillabo), tutte chiuse dal nome di “Ermione”. Le rime sono sparse, e spesso sostituite dall’assonanza. Praticamente costante il ricorso all’enjambement che, come anche nella Sera fiesolana, serve a distendere il discorso e il ritmo su più versi.

Panismo: D'Annunzio esprime l'ideale del "panismo", cioè della completa fusione tra l'uomo e la natura che lo circonda. Tale definizione deriva dal greco Pan che è, sia il nome dell'antica divinità dei boschi, sia l'aggettivo greco indefinito tutto. Il problema della modernità, dunque, non è rappresentato come tema di questa poesia, ma la fantasia agreste è un prodotto del desiderio di ritrovare una connessione con la natura (connessione che viene distrutta dalle nuove tecnologie, dai mezzi di comunicazione, dall'industrializzazione e dalla urbanizzazione tipici della società fin-de-siècle europea).
Si attua una umanizzazione della natura e una naturalizzazione dell'umano. La natura è descritta con termini antropomorfici (la sera si trasforma in una figura femminile, e il poeta e la sua compagna Ermione entrano estaticamente nella fisicità biologica della vita vegetale.


GUARDA il VIDEO https://www.pinterest.de/pin/152911349818441225/


Testi tratti da: http://www.oilproject.org/lezione/pioggia-nel-pineto-testo-parafrasi-figure-retoriche-decadentismo-simbolismo-alcione-9316.html
https://it.wikipedia.org/wiki/La_pioggia_nel_pineto