venerdì 14 dicembre 2018
mercoledì 12 dicembre 2018
Parole da cercare nel vocabolario- CICERONE e FEDRO
Cicerone
Laelius - De amicitia
Cum enim saepe mecum ageres, ut de amicitia scriberem aliquid, digna mihi res cum omnium cognitione, tum nostra familiaritate visa est. Itaque feci non invitus, ut prodessem multis rogatu tuo. Sed ut in Catone Maiore, qui est scriptus ad te de senectute, Catonem induxi senem disputantem, quia nulla videbatur aptior persona, quae de illa aetate loqueretur, quam eius, qui et diutissime senex fuisset et in ipsa senecture praeter ceteros floruisset, sic, cum accepissemus a patribus maxime memorabilem C. Laeli et P. Scipionis familiaritatem fuisse, idonea mihi Laeli persona visa est, quae de amicitia ea ipsa dissereret, quae disputata ab eo meminisset Scaevola. Genus autem hoc sermonum positum in hominum veterum auctoritate, et eorum inlustrium, plus nescio quo pacto videtur habere gravitatis; itaque ipse mea legens sic adficior interdum, ut Catonem, non me loqui existimem. 5 Sed ut tum ad senem senex de senectute, sic hoc libro ad amicum amicissimus scripsi de amicitia. Tum est Cato locutus, quo erat nemo fere senior temporibus illis, nemo prudentior; nunc Laelius et sapiens (sic enim est habitus) et amicitiae gloria excellens de amicitia loquetur. Tu velim a me animum parumper avertas, Laelium loqui ipsum putes. C. Fannius et Q. Mucius ad socerum veniunt post mortem Africani; ab his sermo oritur, respondet Laelius, cuius tota disputatio est de amicitia, quam legens te ipse cognosces.
Fedro
Il topo di campagna e il topo di città
Olim rusticus mus urbanum murem, veterem amicum, in paupere cavo suo acceperat. Rudis et parcus omnia bona sua amico praebuerat: avenam, frustula lardi, cicera et aridam uvam. Sed urbanus mus omnia fastidiebat et cibum vix dente superbo tangebat. Tandem urbanus mus agresti amico dixit: “Cur ruri vitam degis? Si in urbem veneris, certe melius vives!”. Haec verba agrestem murem pepulerunt: amici e cavo exsiluerunt et praeter urbis moenia locupletem domum intraverunt, dum nox medium caeli spatium tenet. In aedibus multa fercula de magna coena erant. Hospes, postquam agrestem murem in veste purpurea locaverat, divites dapes amico praebuit. Rusticus mus, beatus sine cura, cibum libenter degustabat. Sed bilico clamor repentinus mures terruit: ingentes canes altis latratibus cubiculum intraverunt, dum mures pavidi per totum conclave currunt. Tum rusticus mus, ob pavorem paene exanimis: “Statim rus remeabo. Cum in agros pervenero, pauper cavus me proteget et ibi reliquam vitam agam, pauper sed securus. Vale!”.
lunedì 10 dicembre 2018
martedì 4 dicembre 2018
Videor-
PRESENTE | |||||||
I sing. | vĭdĕor | ||||||
II sing. | vĭdēris, vĭdēre | ||||||
III sing. | vĭdētur | ||||||
I plur. | vĭdēmur | ||||||
II plur. | vĭdemĭni | ||||||
III plur. | vĭdentur | ||||||
IMPERFETTO | |||||||
I sing. | vĭdēbar | ||||||
II sing. | vĭdebāris, vĭdebāre | ||||||
III sing. | vĭdebātur | ||||||
I plur. | vĭdebāmur | ||||||
II plur. | vĭdebamĭni | ||||||
III plur. | vĭdebantur | ||||||
FUTURO SEMPLICE | |||||||
I sing. | vĭdēbor | ||||||
II sing. | vĭdebĕris, vĭdebĕre | ||||||
III sing. | vĭdebĭtur | ||||||
I plur. | vĭdebĭmur | ||||||
II plur. | vĭdebimĭni | ||||||
III plur. | vĭdebuntur |
PERFETTO | |
I sing. | visus, –a, –um sum |
II sing. | visus, –a, –um es |
III sing. | visus, –a, –um est |
I plur. | visi, –ae, –a sumus |
II plur. | visi, –ae, –a estis |
III plur. | visi, –ae, –a sunt |
PIUCHEPERFETTO | |
I sing. | visus, –a, –um eram |
II sing. | visus, –a, –um eras |
III sing. | visus, –a, –um erat |
I plur. | visi, –ae, –a eramus |
II plur. | visi, –ae, –a eratis |
III plur. | visi, –ae, –a erant |
FUTURO ANTERIORE | |
I sing. | visus, –a, –um ero |
II sing. | visus, –a, –um eris |
III sing. | visus, –a, –um erit |
I plur. | visi, –ae, –a erimus |
II plur. | visi, –ae, –a eritis |
III plur. | visi, –ae, –a erunt |
CONGIUNTIVO |
PRESENTE | |
I sing. | vĭdĕar |
II sing. | vĭdeāris, vĭdeāre |
III sing. | vĭdeātur |
I plur. | vĭdeāmur |
II plur. | vĭdeamĭni |
III plur. | vĭdeantur |
IMPERFETTO | |
I sing. | vĭdērer |
II sing. | vĭderēris, vĭderēre |
III sing. | vĭderētur |
I plur. | vĭderēmur |
II plur. | vĭderemĭni |
III plur. | vĭderentur |
PERFETTO | |
I sing. | visus, –a, –um sim |
II sing. | visus, –a, –um sis |
III sing. | visus, –a, –um sit |
I plur. | visi, –ae, –a simus |
II plur. | visi, –ae, –a sitis |
III plur. | visi, –ae, –a sint |
PIUCHEPERFETTO | |
I sing. | visus, –a, –um essem |
II sing. | visus, –a, –um esses |
III sing. | visus, –a, –um esset |
I plur. | visi, –ae, –a essemus |
II plur. | visi, –ae, –a essetis |
III plur. | visi, –ae, –a essent |
IMPERATIVO | |
PRESENTE | |
II sing. | vĭdēre |
II plur. | vĭdemĭni |
FUTURO | |
II sing. | vĭdētor |
III sing. | vĭdētor |
II plur. | – |
III plur. | vĭdentor |
INFINITO | |
PRESENTE | |
vĭdēri, vĭdērier | |
PERFETTO | |
Singolare: | visus, –a, –um esse |
Plurale: | visi, –ae, –a esse |
FUTURO | |
Singolare: | visūrūm, –am, –ūm esse |
Plurale: | visūros, –as, –a esse |
PARTICIPIO | |
PRESENTE | |
vĭdens, –entis | |
FUTURO | |
visūrūs, –a, –ūm | |
SUPINO | |
Attivo: | visum |
Passivo: | – |
GERUNDIO | |
Genitivo: | vĭdendi |
Dativo: | vĭdendo |
Accusativo: | vĭdendum |
Ablativo: | vĭdendo |
GERUNDIVO | |
INDICATIVO | http://www.tradurreantico.it/latino/grammatica-latina/sintassi-dei-casi/nominativo/costruzione-videor-latina/ |
venerdì 30 novembre 2018
giovedì 29 novembre 2018
La Repubblica, Archeologia
Egitto, ritrovate otto mummie di 2500 anni. "Alcune in ottime condizioni"
https://www.repubblica.it/scienze/2018/11/29/news/straordinaria_scoperta_in_egitto_otto_mummie_alcune_in_ottime_condizioni_-212950753/?ref=RHPPBT-VT-I0-C4-P29-S1.4-T1#gallery-slider=212953972martedì 27 novembre 2018
Come i Romani hanno cambiato il mondo.
"Come i Romani hanno cambiato il mondo"
History Channel
Ottaviano Augusto
"Il tempo e la storia"
Rai Storia
Bignomi
Giulio Cesare
Ottaviano Augusto
venerdì 23 novembre 2018
mercoledì 21 novembre 2018
Fuori gioco- Radio Rai uno del 19-11-2018
Musica: Francesca Incudine (ospite in studio) - La terra dei fuochi e il problema dello smaltimento dei rifiuti
sabato 17 novembre 2018
VIDEO SULL'ANTICO EGITTO E DOMANDE
LA CIVILTA' EGIZIA
1) Chi chiamo l'Egitto "dono del Nilo"?
2) Il fiume Nilo come veniva sfruttato?
3) Cos'era il papiro?
4) Che tipo di scrittura usavano gli egizi?
5) Da chi è formata la piramide sociale egizia?
6) Chi e quando unificò l'Alto e il Basso Egitto?
7) Quali sono le tre età dell' Egitto?
8) A quale dinastia appartengono le piramidi di Giza?
9) Cosa erano le piramidi?
10) Perché e come il corpo veniva mummificato?
COME COSTRUIRE UNA PIRAMIDE
1) Quali requisiti doveva avere il luogo scelto per le piramidi?
2) Durante la piena cosa facevano i costruttori delle piramidi?
3) Cosa veniva scolpito sui corridoi e con quale funzione?
4) Da cosa era occupata l'area sacra?
giovedì 15 novembre 2018
mercoledì 14 novembre 2018
Tito Livio- Prezi in V H
Condivido il Prezi mostrato oggi in classe su Tito Livio.
PREZI TITO LIVIO https://prezi.com/p/hd35cz81s-vl/#present
Gli altri link ai Prezi si trovano nel padlet
https://padlet.com/leilaorlando78/vu4pz3nvx4xq
PREZI TITO LIVIO https://prezi.com/p/hd35cz81s-vl/#present
Gli altri link ai Prezi si trovano nel padlet
https://padlet.com/leilaorlando78/vu4pz3nvx4xq
lunedì 12 novembre 2018
domenica 11 novembre 2018
venerdì 9 novembre 2018
Titi Livio, in Nicola Gardini, "Viva il latino", et alia.
VIDEO SU TITO LIVIO
LIBRO ILLUSTRATO AB URBE CONDITA DEL 1520
- Ab exiguis profecta initiis eo creverit ut iam magnitudine laboret sua.
"È la storia di una città [Roma] che, partita da modestissimi inizi, è tanto cresciuta da essere ormai oppressa dalla sua stessa grandezza. "(proemio, 4; 1997)
- [S]uam cuique fortunam in manu esse.
"Ognuno ha in mano la propria sorte.“ — Tito Lívio, XXIV, 18;
giovedì 8 novembre 2018
Giulio Cesare
FONTI E STORIOGRAFIA SU CESARE
«Cesare era di alta statura e ben formato, aveva una carnagione chiara, il viso pieno e gli occhi neri e vispi. Godeva di florida salute, ma negli ultimi tempi era solito rimanere vittima di svenimenti e incubi notturni; nell'esercizio delle sue funzioni, fu anche colto due volte da un attacco di epilessia. Nella cura del corpo fu alquanto meticoloso al punto che non solo si tagliava i capelli e si radeva con diligenza, ma addirittura si depilava, cosa che alcuni gli rimproveravano. Sopportava malissimo il difetto della calvizie per la quale spesso fu offeso e deriso, e per questo si era abituato a tirare giù dalla cima del capo i pochi capelli. Tra tutti gli onori che il popolo e il senato gli decretarono, infatti, non ne ricevette o abusò mai nessuno più volentieri che il diritto di portare sempre una corona di alloro. Dicono che fosse ricercato anche nel vestire: usava infatti un laticlavio frangiato fino alle mani e si cingeva sempre al di sopra di esso con una cintura assai lenta. [...] Molti lo descrissero come estremamente desideroso di lusso ed eleganza.»
|
(Svetonio, Cesare, 44-45) |
«Egli ebbe ingegno, equilibrio, memoria, cultura, attività, prontezza, diligenza. In guerra aveva compiuto gesta grandi, anche se fatali per lo stato. Non aveva avuto per molti anni altra ambizione che il potere, e con grandi fatiche e pericoli l'aveva realizzata. La moltitudine ignorante se l'era conquistata coi doni, le costruzioni, le elargizioni di viveri e banchetti. I suoi li aveva acquistati con premi, gli avversari con manifestazioni di clemenza, insomma aveva dato a una città, ch'era stata libera, l'abitudine di servire, in parte per timore, in parte per rassegnazione.»
|
(Cicerone, Filippiche)
«Dunque, per la nascita, l'età, l'eloquenza, più o meno si equivalevano. Eguale la grandezza dell'animo e la gloria; ma nelle altre cose diversi: Cesare tenuto in gran conto per la generosità, la larghezza, Catone per l'integrità della vita; il primo salito alla celebrità per la mitezza e la clemenza, il secondo per il rigore. Cesare ha raggiunto la fama a forza di donare, soccorrere, perdonare, Catone con il non concedere mai nulla a nessuno. L'uno, il rifugio dei poveri, l'altro, il flagello dei malvagi; di uno era lodata la condiscendenza, dell'altro la fermezza; Cesare, infine, s'era proposto di lavorare, vigilare e, per tener dietro agli interessi dei suoi amici, trascurare i propri e non rifiutare mai nulla che valesse la pena di regalare; ambiva a un comando importante, a un esercito, a una guerra nuova, nella quale potesse emergere il suo valore. Catone era incline alla modestia, al decoro e, soprattutto, all'austerità. Non gareggiava di lusso con i ricchi, d'influenze con gli intriganti, ma di valore con il prode, di riserbo con il modesto, d'integrità con l'onesto. Preferiva essere virtuoso che parerlo e, di questo passo, quanto meno inseguiva la gloria tanto più essa lo seguiva.»
|
(Sallustio, De Catilinae coniuratione, cap. 54; trad. di Lidia Storoni Mazzolani, La congiura di Catilina.) |
VIDEO TRECCANI SU GIULIO CESARE: https://www.youtube.com/watch?v=hcTklTfHOkE
DE BELLO GALLICO: https://www.youtube.com/watch?v=0YlMPE1AMEY
DE BELLO CIVILI: https://www.youtube.com/watch?v=q0Wqq-wAI-E