« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »
Visualizzazione post con etichetta Geografia 2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geografia 2. Mostra tutti i post
martedì 24 maggio 2016
domenica 22 maggio 2016
L'Italia e le regioni - orientamento
Un gioco per ripassare le regioni d'ITALIA
con la carta muta dell'Italia,
la LIM
e una carta muta delle regioni d'Italia.
Alla fine abbiamo visto un VIDEO divertente sulle città italiane.
Video sulla SICILIA
https://www.youtube.com/watch?t=67&v=LJzdf5es2ho L’EUROPA DEL NORD

Osserva la carta geografica dell’Europa del Nord.
1-Quali sono gli Stati dell’Europa del Nord? ......................................
2- Quali sono i mari intorno all’Europa del Nord?......................................
3-Ci sono più pianure o più montagne? ......................................
4-Quali sono le città più importanti?......................................
Nell’Europa del Nord ci sono: la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e l’Islanda. Noi chiamiamo questi Stati “scandinavi”, ma solo la Norvegia e la Svezia sono nella penisola Scandinava.
L’Islanda è molto lontana dagli altri Stati dell’Europa del Nord, ma la sua storia
e la sua cultura sono simili alla storia e alla cultura degli altri Paesi dell’Europa
del Nord.
In Norvegia e in Svezia le montagne non sono alte (Alpi Scandinave). In Norvegia ci sono molti fiumi.
Le regioni a nord di quest’area si trovano nel circolo Polare Artico.
L’Islanda si trova nell’Atlantico settentrionale.
In Norvegia e in Svezia le montagne non sono alte (Alpi Scandinave). In Norvegia ci sono molti fiumi.
Le regioni a nord di quest’area si trovano nel circolo Polare Artico.
L’Islanda si trova nell’Atlantico settentrionale.
Video e Giochi di GEOGRAFIA
RICERCHE
http://www.mediasoft.it/italy/
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/home.htm
GIOCHI
http://www.giochi-geografici.com/giochi-geografia-Citta-d-Italia-Junior-_pageid40.html#
http://www.maurorossi.net/pagine/programmi/italy.htm
VIDEO
https://www.youtube.com/user/italiantour/playlists
http://www.mediasoft.it/italy/
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/home.htm
GIOCHI
http://www.giochi-geografici.com/giochi-geografia-Citta-d-Italia-Junior-_pageid40.html#
http://www.maurorossi.net/pagine/programmi/italy.htm
VIDEO
https://www.youtube.com/user/italiantour/playlists
martedì 17 maggio 2016
Grecia
La Grecia, storicamente culla della democrazia, della filosofia occidentale, dei Giochi Olimpici, della letteratura occidentale, della storiografia, dei principi matematici e geometrici, del teatro e della medicina occidentale è considerata la terra d'origine della civiltà occidentale.
Grazie al suo ricco patrimonio artistico, architettonico e culturale, nonoché ai suoi paesaggi che offrono viste mozzafiato, la Grecia attrae ogni anno numerosi turisti.
Essa è geograficamente costituita da una penisola e più di 1.500 isole e isolette bagnate dal Mar Egeo e dal Mar Ionio, ma il suo territorio è prevalentemente montuoso e collinare. La vetta più alta del paese è il Monte Olimpo, importante sito per la cultura ellenica. Gli antichi greci pensavano infatti che questa fosse la casa del dèi.
Dal punto di vista architettonico la Grecia offre stupende testimonianze antiche, come il bellissimo Tempio di Apollo, a Corinto e a Didima, il teatro di Efeso, con uno studio particolare sull'acustica, il Partenone, tempio dedicato alla dea Atena, e la magnifica acropoli che sovrasta la città di Atene.
Dal punto di vista della letteratura, invece, la Grecia vanta i rinomatissimi testi dell'Iliade e dell'Odissea.
La Grecia possiede anche una forte tradizione culinaria, i piatti più conosciuti sono la moussaka, la spanakopita, il souvlaki e il gyros.
Visitare la Grecia significa scoprire magnifiche zone incontaminate appartenenti alle sue isolette, godere di un'atmosfera pacifica e remota, lontana dalla frenesia moderna, e rimanere estasiati per la vastità della cultura e per la suggestività dei suoi paesaggi.
martedì 5 aprile 2016
martedì 8 marzo 2016
venerdì 5 febbraio 2016
mercoledì 3 febbraio 2016
venerdì 29 gennaio 2016
giovedì 28 gennaio 2016
Unione europea _VIDEO
Conoscere l'Europa. Una realtà che viene dal mito.
1h
https://www.youtube.com/watch?v=O-y01qz0IXs
martedì 19 gennaio 2016
giovedì 7 gennaio 2016
LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA
LA STORIA
Dopo
la seconda guerra mondiale (1939-1945) gli stati europei decidono di
collaborare per la ricostruzione economica. Un primo accordo viene
raggiunto nel 1951 quando
sei paesi (Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia, Italia e
Paesi Bassi) fondano la C.E.C.A.
(Comunità europea del Carbone e dell’acciaio).
Nel 1957 con
il Trattato di Roma
viene
costituita la C.E.E.
(Comunità
economica europea) che estende l’alleanza a diversi settori
economici:
1) Vengono aboliti
i dazi (tasse) interni.
2) Si
stabiliscono dazi comuni per le merci provenienti
dall’estero.
L’obiettivo della CEE è di favorire uno sviluppo
rapido ed equilibrato. Vengono inseriti altri paesi: Danimarca, Regno
Unito, Irlanda, Grecia, Spagna, Portogallo).
Nel 1979
viene
eletto il primo PARLAMENTO EUROPEO.
Nel 1992
viene
firmato il Trattato di
Maastricht.
I 12 stati che vi aderiscono decidono di adottare una moneta comune e
stabiliscono la libera circolazione dei cittadini europei
all’interno dell’UE.Per sottolineare l’importanza del
cambiamento la CEE cambia nome e nasce l’UNIONE
EUROPEA
(U.E.).
Tra il 1995 e il 2013 l’UE arriva a raccogliere 28 paesi
europei.
Il Trattato di
Lisbona
del
2009
cerca di aumentare il peso dell’UE nel mondo e di rafforzare
l’importanza del Parlamento europeo.
I
simboli dell'UE sono:
La
bandiera europeaLe
12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà
e armonia tra i popoli d'Europa.
L'inno
europeoLa
melodia scelta per simboleggiare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia
di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823.
Festa
dell'EuropaGli
ideali all'origine dell'Unione europea sono stati enunciati per la
prima volta il 9 maggio 1950 dal ministro degli Esteri francese
Robert Schuman. Ecco perché questa data è stata scelta per
celebrare la Festa dell'Europa.
Il
motto dell'UE"Unita
nella diversità" è il motto dell'Unione europea.Esso
sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad
operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo
al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e
lingue del continente.
LE TAPPE DELL’UE
1945-- fine
della 2 guerra mondiale
1951--CECA
1957--CEE
1979--Primo
Parlamento europeo
1992--Trattato di Maastricht
1993--Nasce
l’UE
2013--28 paesi membri
DOMANDE
1-COSA E’ E QUANDO NASCE LA
CECA?
2-COSA VIENE
STABILITO DAL TRATTATO DI MAASTRICHT? E QUANDO?
3-QUANTI SONO GLI STATI CHE FORMANO LA CECA E QUANTI SONO GLI STATI
DELL’UE NEL 2013?
Dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945) gli stati europei decidono di collaborare per la ricostruzione economica. Un primo accordo viene raggiunto nel 1951 quando sei paesi (Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia, Italia e Paesi Bassi) fondano la C.E.C.A. (Comunità europea del Carbone e dell’acciaio).
I
simboli dell'UE sono:
La
bandiera europeaLe
12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà
e armonia tra i popoli d'Europa.
L'inno europeoLa melodia scelta per simboleggiare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823.
Festa dell'EuropaGli ideali all'origine dell'Unione europea sono stati enunciati per la prima volta il 9 maggio 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman. Ecco perché questa data è stata scelta per celebrare la Festa dell'Europa.
Il
motto dell'UE"Unita
nella diversità" è il motto dell'Unione europea.Esso
sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad
operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo
al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e
lingue del continente.
LE TAPPE DELL’UE
1957--CEE
1-COSA E’ E QUANDO NASCE LA CECA?
3-QUANTI SONO GLI STATI CHE FORMANO LA CECA E QUANTI SONO GLI STATI DELL’UE NEL 2013?
mercoledì 9 dicembre 2015
UE:ricerche in 2C
X lunediPag 38,39Rispondi alle
seguenti domande?1) Perché fu assegnato il premio Nobel
per la pace nel 2012 all’UE?
2) Cos’è il premio Nobel ?
Due brevi
ricerche.
martedì 1 dicembre 2015
lunedì 30 novembre 2015
Francia e Parigi in 2A Perez
VIDEO DI 50 MIN SU PARIGI
https://www.youtube.com/watch?v=zG6tnZJwfoE
PARIGI IN HD 16 MINUTI
https://www.youtube.com/watch?v=K6y__MpZN7c
https://www.youtube.com/watch?v=zG6tnZJwfoE
PARIGI IN HD 16 MINUTI
https://www.youtube.com/watch?v=K6y__MpZN7c
PARIGI: 10 COSE DA VEDERE IN 7 MINUTI
mercoledì 25 novembre 2015
La nascita dell'EURO
VIDEO SULLA NASCITA DELL'EURO
https://www.youtube.com/watch?v=cJFNAZJC1_4
Prima dell'Euro in Italia la moneta ufficiale era la LIRA:
https://www.youtube.com/watch?v=cJFNAZJC1_4
Prima dell'Euro in Italia la moneta ufficiale era la LIRA:
Oggi (dal 2002) abbiamo l'euro
lunedì 23 novembre 2015
Portogallo VIDEO
https://m.youtube.com/watch?v=L8460Ouq9GU
video 9 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=L8460Ouq9GU
minidocumentario
https://www.youtube.com/watch?v=INolDwR2Ibc
videoguida Lisbon
https://www.youtube.com/watch?v=EWlJPH9paI8
sculture di sabbia
https://www.youtube.com/watch?v=p35g8VdEyVU
video 9 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=L8460Ouq9GU
minidocumentario
https://www.youtube.com/watch?v=INolDwR2Ibc
videoguida Lisbon
https://www.youtube.com/watch?v=EWlJPH9paI8
sculture di sabbia
https://www.youtube.com/watch?v=p35g8VdEyVU
Iscriviti a:
Post (Atom)