« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »

Visualizzazione post con etichetta Mappa concettuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mappa concettuale. Mostra tutti i post

domenica 5 novembre 2017

1- STORIA - Dalla PREISTORIA alla STORIA

Con il termine Preistoria si indica comunemente quel periodo di tempo
che va dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino all’invenzione della scrittura,
anche se le tendenze più recenti negano questa distinzione ormai classica.

Non essendovi documenti scritti a testimonianza di questo lungo periodo,
per ricostruire l’evoluzione umana e culturale in esso avvenuta, gli storici
si servono dei risultati di scienze come l’archeologia, l’antropologia, la fisica,
che ricercano e analizzano sia i resti fossili degli antichi uomini sia i reperti
di oggetti da essi prodotti per uso ordinario, rituale o decorativo.




La preistoria viene solitamente suddivisa in tre periodi principali, detti
“età della pietra” dal fatto che non era ancora stata introdotta la lavorazione
dei metalli: 

- il Paleolitico (da 2 500 000 a 10 000 anni a.C.), precedente la nascita dell’agricoltura, 
- il Mesolitico, cioè un arco di tempo intermedio (dal 10 000 all’8000 a.C.) o di transizione,
- il Neolitico (dall’8000 al 3000 a.C.), in cui si diffusero l’agricoltura e le prime forme stabili
di insediamento (a sua volta suddiviso in ETA' del RAME, del BRONZO e infine del FERRO).

LA STORIA

Come si divide la Storia? La Storia viene divisa in quattro periodi:

  • L'Età antica che va dal 3.000 a.C. fino al 476 d.C. anno della caduta dell'impero romano d'Occidente;
  • il Medioevo che va dal 476 d.C. al 1492 anno della scoperta dell'America;
  • l'Età moderna che inizia nel 1492. Per quanto riguarda l'anno che segna la sua fine, non tutti gli storici sono concordi: secondo alcuni  esso è il 1789 l'anno della Rivoluzione francese, altri fissano la fine della Storia Moderna con il Congresso di Vienna del 1815;
  • l'Età contemporanea che va dalla fine della Storia Moderna ad oggi.

 

lunedì 23 maggio 2016

Rivoluzione francese e Napoleone

BIGNOMI sulla RIVOLUZIONE FRANCESE 1  https://m.youtube.com/watch?v=7DxSqGR1qzE
BIGNOMI sulla RIVOLUZIONE FRANCESE 2 https://www.youtube.com/watch?v=Oosb3lDeZkM
OVO sulla Rivoluzione francese http://www.ovo.com/rivoluzione-francese/


Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 1769  Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese.
Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia
Dopo il colpo di Stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) assunse il potere in Francia: fu Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I dal 2 dicembre 1804 al 1814
Fu anche presidente della Repubblica Italiana dal 1802 al 1805re d'Italia dal 1805 al 1814.
Grande uomo di guerra, protagonista di oltre venti anni di campagne in Europa, Napoleone conquistò e governò larga parte dell'Europa continentale, esportando gli ideali rivoluzionari e arrivando a controllare numerosi Regni tramite persone a lui fedeli (Giuseppe Bonaparte in SpagnaGioacchino Murat nel Regno di NapoliGirolamo Bonaparte in Vestfalia e Luigi Bonaparte nel Regno d'Olanda).
La sua riforma del sistema giuridico (confluita nel Codice Napoleonico), introdusse chiarezza e semplicità delle norme e pose le basi per la moderna giurisdizione civile.
La disastrosa campagna di Russia (1812), segnò il tramonto del suo dominio sull'Europa. Sconfitto nella battaglia di Lipsia dagli alleati europei nell'ottobre del 1813, Napoleone abdicò il 4 aprile 1814, e fu esiliato nell'isola d'Elba
Nel marzo del 1815, abbandonata furtivamente l'isola, sbarcò a Golfe Juan, vicino ad Antibes e rientrò a Parigi senza incontrare opposizione, riconquistando il potere per il periodo detto dei "cento giorni", finché non venne definitivamente sconfitto dalla settima coalizione nella battaglia di Waterloo, il 18 giugno 1815. 
Trascorse gli ultimi anni di vita in esilio all'isola di Sant'Elena, sotto il controllo dei britannici. Dopo la sua caduta il congresso di Vienna ristabilì in Europa i vecchi regni pre-napoleonici (Restaurazione).
Fu il primo regnante della dinastia dei Bonaparte. Sposò Giuseppina di Beauharnais nel 1796, e in seconde nozze l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, l'11 marzo 1810, dalla quale ebbe l'unico figlio legittimo, Napoleone Francesco, detto il re di Roma (1811-1832).

Ovo su Napoleone http://www.ovo.com/en/napoleon-bonaparte/ IN INGLESE
OVO su Napoleone in ITA https://www.youtube.com/watch?v=AgJIdIWHf0E
BIGNOMI su Napoleone http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07807b23-cac4-4cfe-af27-ff030c78114d.html+

PRESENTAZIONE NAPOLEONE http://slideplayer.it/slide/547362/