« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »
Visualizzazione post con etichetta CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Mostra tutti i post
giovedì 18 febbraio 2016
lunedì 1 febbraio 2016
giovedì 28 gennaio 2016
Unione europea _VIDEO
Conoscere l'Europa. Una realtà che viene dal mito.
1h
https://www.youtube.com/watch?v=O-y01qz0IXs
domenica 17 gennaio 2016
La Costituzione spiegata ai bambini 1B-Perez
LA COSTITUZIONE DI GERONIMO STILTON
http://geronimostilton.com/IT-it/la-costituzione-italiana-spiegata-ai-ragazzi-1__10467/
I DIRITTI DEI BAMBINI DI GERONIMO STILTON
http://geronimostilton.com/IT-it/convenzione-sui-diritti-dell-infanzia-e-dell-adolescenza__6459/
VIDEO SU ART.1 - 3
https://www.youtube.com/watch?v=ap1lIEJ9cfQ
SENATO PER RAGAZZI
http://www.senatoperiragazzi.it/gioca-con-noi
http://geronimostilton.com/IT-it/la-costituzione-italiana-spiegata-ai-ragazzi-1__10467/
I DIRITTI DEI BAMBINI DI GERONIMO STILTON
http://geronimostilton.com/IT-it/convenzione-sui-diritti-dell-infanzia-e-dell-adolescenza__6459/
VIDEO SU ART.1 - 3
https://www.youtube.com/watch?v=ap1lIEJ9cfQ
SENATO PER RAGAZZI
http://www.senatoperiragazzi.it/gioca-con-noi
giovedì 7 gennaio 2016
LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA
LA STORIA
Dopo
la seconda guerra mondiale (1939-1945) gli stati europei decidono di
collaborare per la ricostruzione economica. Un primo accordo viene
raggiunto nel 1951 quando
sei paesi (Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia, Italia e
Paesi Bassi) fondano la C.E.C.A.
(Comunità europea del Carbone e dell’acciaio).
Nel 1957 con
il Trattato di Roma
viene
costituita la C.E.E.
(Comunità
economica europea) che estende l’alleanza a diversi settori
economici:
1) Vengono aboliti
i dazi (tasse) interni.
2) Si
stabiliscono dazi comuni per le merci provenienti
dall’estero.
L’obiettivo della CEE è di favorire uno sviluppo
rapido ed equilibrato. Vengono inseriti altri paesi: Danimarca, Regno
Unito, Irlanda, Grecia, Spagna, Portogallo).
Nel 1979
viene
eletto il primo PARLAMENTO EUROPEO.
Nel 1992
viene
firmato il Trattato di
Maastricht.
I 12 stati che vi aderiscono decidono di adottare una moneta comune e
stabiliscono la libera circolazione dei cittadini europei
all’interno dell’UE.Per sottolineare l’importanza del
cambiamento la CEE cambia nome e nasce l’UNIONE
EUROPEA
(U.E.).
Tra il 1995 e il 2013 l’UE arriva a raccogliere 28 paesi
europei.
Il Trattato di
Lisbona
del
2009
cerca di aumentare il peso dell’UE nel mondo e di rafforzare
l’importanza del Parlamento europeo.
I
simboli dell'UE sono:
La
bandiera europeaLe
12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà
e armonia tra i popoli d'Europa.
L'inno
europeoLa
melodia scelta per simboleggiare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia
di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823.
Festa
dell'EuropaGli
ideali all'origine dell'Unione europea sono stati enunciati per la
prima volta il 9 maggio 1950 dal ministro degli Esteri francese
Robert Schuman. Ecco perché questa data è stata scelta per
celebrare la Festa dell'Europa.
Il
motto dell'UE"Unita
nella diversità" è il motto dell'Unione europea.Esso
sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad
operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo
al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e
lingue del continente.
LE TAPPE DELL’UE
1945-- fine
della 2 guerra mondiale
1951--CECA
1957--CEE
1979--Primo
Parlamento europeo
1992--Trattato di Maastricht
1993--Nasce
l’UE
2013--28 paesi membri
DOMANDE
1-COSA E’ E QUANDO NASCE LA
CECA?
2-COSA VIENE
STABILITO DAL TRATTATO DI MAASTRICHT? E QUANDO?
3-QUANTI SONO GLI STATI CHE FORMANO LA CECA E QUANTI SONO GLI STATI
DELL’UE NEL 2013?
Dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945) gli stati europei decidono di collaborare per la ricostruzione economica. Un primo accordo viene raggiunto nel 1951 quando sei paesi (Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia, Italia e Paesi Bassi) fondano la C.E.C.A. (Comunità europea del Carbone e dell’acciaio).
I
simboli dell'UE sono:
La
bandiera europeaLe
12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà
e armonia tra i popoli d'Europa.
L'inno europeoLa melodia scelta per simboleggiare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823.
Festa dell'EuropaGli ideali all'origine dell'Unione europea sono stati enunciati per la prima volta il 9 maggio 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman. Ecco perché questa data è stata scelta per celebrare la Festa dell'Europa.
Il
motto dell'UE"Unita
nella diversità" è il motto dell'Unione europea.Esso
sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad
operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo
al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e
lingue del continente.
LE TAPPE DELL’UE
1957--CEE
1-COSA E’ E QUANDO NASCE LA CECA?
3-QUANTI SONO GLI STATI CHE FORMANO LA CECA E QUANTI SONO GLI STATI DELL’UE NEL 2013?
lunedì 30 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
lunedì 16 novembre 2015
Il mondo oggi

http://video.corriere.it/chi-sono-resistenti-parigi-luciana-littizzetto-legge-aldo-cazzullo/88db91bc-8bdf-11e5-85af-d0c6808d051e
VIDEO DI 8 MINUTI sulla SIRIA
https://www.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=rBNRJTs3Bf0&app=desktop
ARTICOLO SU FAMIGLIA CRISTIANA
http://www.famigliacristiana.it/articolo/francia-almeno-smettiamola-con-le-chiacchiere.aspx
TERRORISMO OGGI
https://www.youtube.com/watch?v=A3KRO0nmIzE
martedì 10 novembre 2015
sabato 7 novembre 2015
martedì 27 ottobre 2015
Italia: inno e bandiera
Inno di Mameli - Fratelli d'Italia
Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o l'Inno di Mameli, è l'inno nazionale della Repubblica Italiana, provvisoriamente adottato dal 12 ottobre 1946. Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica.
ASCOLTA L?INNO https://www.youtube.com/watch?v=z9eMS2j0-sA
Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o l'Inno di Mameli, è l'inno nazionale della Repubblica Italiana, provvisoriamente adottato dal 12 ottobre 1946. Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica.
ASCOLTA L?INNO https://www.youtube.com/watch?v=z9eMS2j0-sA
lunedì 26 ottobre 2015
I 3 poteri dello stato
In ogni stato esistono tre tipi di potere:
1) il potere legislativo che consiste nello scrivere e approvare le leggi. In tutti gli stati europei questo potere spetta al parlamento, composto da rappresentanti eletti dai cittadini.
2) il potere esecutivo che consiste nell'applicare le leggi e farle rispettare, spetta al governo composto dai ministri e dal presidente o premier.
3) il potere giudiziario in base al quale si accerta la responsabilità di chi non ha rispettato le leggi attraverso delle sanzioni (pena in denaro o da scontare in carcere). Questo potere è affidato alla MAGISTRATURA.
1) il potere legislativo che consiste nello scrivere e approvare le leggi. In tutti gli stati europei questo potere spetta al parlamento, composto da rappresentanti eletti dai cittadini.
2) il potere esecutivo che consiste nell'applicare le leggi e farle rispettare, spetta al governo composto dai ministri e dal presidente o premier.
3) il potere giudiziario in base al quale si accerta la responsabilità di chi non ha rispettato le leggi attraverso delle sanzioni (pena in denaro o da scontare in carcere). Questo potere è affidato alla MAGISTRATURA.
domenica 25 ottobre 2015
lunedì 19 ottobre 2015
mercoledì 14 ottobre 2015
lunedì 12 ottobre 2015
martedì 6 ottobre 2015
lunedì 5 ottobre 2015
Cittadinanza in I B -Perez- Cos'è una repubblica?
Video de IL TEMPO E LA STORIA sul referendum Monarchia e Repubblica.
https://www.youtube.com/watch?v=AwbejWD5GQ8Cartone su art. 1 e 3
https://www.youtube.com/watch?v=ap1lIEJ9cfQ
Benigni e la Costituzione
https://www.youtube.com/watch?v=SWkpb1Me72Q
venerdì 6 marzo 2015
Prog. Genitori a scuola
Oggi abbiamo fatto una passeggiata a Monreale e siamo andati a visitare il laboratorio di pasticceria. Continuiamo a conoscere da vicino i mestieri e il mondo dei "grandi".
Iscriviti a:
Post (Atom)