« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »

Visualizzazione post con etichetta Storia 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia 1. Mostra tutti i post

martedì 19 dicembre 2017

Le prime civiltà- STORIA 1

La Nascita Della Civiltà - 10 - le prime civiltà

https://www.youtube.com/watch?v=FTlZbf-3Dq4

Rispondi alle seguenti domande:
1) Chi inventò il nome Mesopotamia e cosa significa?
2) La città di Ur da chi fu fondata?
3) Al crollo degli Assiri, quale città della Mesopotamia prese il potere?
4) Quando gli Egizi cominciarono a costruire città, templi e palazzi?
5) Quanto durò la costruzione delle piramidi?
6) Quanti anni durò la civiltà egizia e da chi fu distrutta?
7) La morte di Cleopatra, ultima sovrana di Egitto, con quale importante evento coincide?
8) L'esercito romano come riesce ad essere tanto potente?

martedì 12 dicembre 2017

Little Foot riscrive la storia dell’uomo

Grazie ad uno studente che mi ha segnalato questo interessante articolo:
Little Foot riscrive la storia dell’uomo: è il più antico fossile completo di ominide
https://newsstand.google.com/articles/CAIiEE5IgoD20yoVQcK90Wk9gdIqGAgEKg8IACoHCAown5y7ATCgqQ0w_7mQAw

domenica 5 novembre 2017

1- STORIA - Dalla PREISTORIA alla STORIA

Con il termine Preistoria si indica comunemente quel periodo di tempo
che va dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino all’invenzione della scrittura,
anche se le tendenze più recenti negano questa distinzione ormai classica.

Non essendovi documenti scritti a testimonianza di questo lungo periodo,
per ricostruire l’evoluzione umana e culturale in esso avvenuta, gli storici
si servono dei risultati di scienze come l’archeologia, l’antropologia, la fisica,
che ricercano e analizzano sia i resti fossili degli antichi uomini sia i reperti
di oggetti da essi prodotti per uso ordinario, rituale o decorativo.




La preistoria viene solitamente suddivisa in tre periodi principali, detti
“età della pietra” dal fatto che non era ancora stata introdotta la lavorazione
dei metalli: 

- il Paleolitico (da 2 500 000 a 10 000 anni a.C.), precedente la nascita dell’agricoltura, 
- il Mesolitico, cioè un arco di tempo intermedio (dal 10 000 all’8000 a.C.) o di transizione,
- il Neolitico (dall’8000 al 3000 a.C.), in cui si diffusero l’agricoltura e le prime forme stabili
di insediamento (a sua volta suddiviso in ETA' del RAME, del BRONZO e infine del FERRO).

LA STORIA

Come si divide la Storia? La Storia viene divisa in quattro periodi:

  • L'Età antica che va dal 3.000 a.C. fino al 476 d.C. anno della caduta dell'impero romano d'Occidente;
  • il Medioevo che va dal 476 d.C. al 1492 anno della scoperta dell'America;
  • l'Età moderna che inizia nel 1492. Per quanto riguarda l'anno che segna la sua fine, non tutti gli storici sono concordi: secondo alcuni  esso è il 1789 l'anno della Rivoluzione francese, altri fissano la fine della Storia Moderna con il Congresso di Vienna del 1815;
  • l'Età contemporanea che va dalla fine della Storia Moderna ad oggi.

 

mercoledì 1 aprile 2015

La vita nel castello in 1G


Probabilmente il castello ebbe origine come ampliamento delle torri che erano costruzioni molto massicce, isolate e situate di solito in posti strategici.
 
I castelli erano circondati da possenti mura spesso coronate da merli che servivano per riparare i soldati che difendevano il castello nel caso di assalto nemico. Nelle mura si aprivano delle feritoie da dove i castellani scagliavano frecce contro i nemici.

I castelli erano infatti fortificazioni che servivano per la difesa dagli attacchi dei nemici, pertanto erano di solito costruiti in alto sui fianchi o sulla sommità delle colline e dominavano boschi, pianure e villaggi.
Dal castello si poteva controllare un vasto territorio in modo che i nemici potessero essere avvistati da lontano.


IL CASTELLACCIO DI MONREALE (XII secolo) Palermo

IL CASTELLO DI PIERREFONDS IN FRANCIA (XIII secolo)

CASTELLO DEI VENTIMIGLIA DI CASTELBUONO (1316) Pr. Palermo


CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO (XI secolo, modellino)

CASTELLO DI CALATUBO (XI secolo) provincia di Trapani

Abbiamo lavorato a due cartelloni:
1) sui castelli medievali 
2) l'altro sul Castellaccio di Monreale.
Qualche informazione (da WIKIPEDIA):

l Castellaccio di Monreale o Castello di San Benedetto è l'unico esempio della Sicilia occidentale di monastero - fortezza militare. È situato su Monte Caputo, nei pressi di Monreale a 766 m di altitudine.
Il castello fu costruito intorno al XII secolo sotto Guglielmo II insieme ai più famosi Duomo e Monastero di Monreale. È un esempio dell’architettura arabo-normanna in Sicilia. Faceva parte integrante di un vasto sistema di difesa-controllo del territorio conseguente alla conquista dell’isola dal 1061 al 1072.

Il castello domina la Valle dell'Oreto e molti dei rilievi calcarei dei Monti di Palermo. Secondo alcuni studiosi venne costruito sopra un preesistente abitato musulmano.

Evento importante nella storia del castello fu nel 1370 l’attacco da parte dell’esercito di Giovanni Chiaramonte contro il nucleo catalano affiancato dai monaci monrealesi. Lo scontrò causò danni alla struttura del castello ma poiché la posizione strategica era importante per la prevenzione dagli attacchi da nord e da sud, fu indispensabile il ripristino delle parti danneggiate.

Nel 1393 venne abitato dal re Martino I che voleva essere protetto da eventuali attacchi. Poco dopo iniziò il degrado col definitivo abbandono avvenuto presumibilmente nel XVI secolo.

Nel 1898 l’architetto Giuseppe Patricolo, si dedicò al recupero del Castellaccio nelle sue parti meno danneggiate. Dopo l’intervento di ripristino del Club Alpino Siciliano, il Castellaccio venne riaperto al pubblico nel 1906.

Nel 1996 e nel 2009 sono stati effettuati lavori di restauro e manutenzione straordinaria sotto la supervisione della Sovrintendenza ai Monumenti che hanno ulteriormente permesso l'agibilità delle torri di nord-est e nord-ovest.