« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »

Visualizzazione post con etichetta Multimedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Multimedia. Mostra tutti i post

martedì 9 gennaio 2018

Lo and Behold: Internet, il futuro è oggi

Lo and Behold: Internet, il futuro è oggi

Werner Herzog dirige un ritratto della vita ai tempi del web, in cui mostra come internet sia "una delle più grandi rivoluzioni che l'umanità sta vivendo" ma contemporaneamente rappresenti il veicolo principale per la diffusione del cyber-bullismo e della dipendenza da connessione. Il documentario "Lo and behold: internet, il futuro è oggi"che Rai3 propone per il ciclo "Il mondo adesso", presentato da Corrado Augias, illustra il passato, presente e futuro della rete, con vantaggi e ripercussioni sugli aspetti più direttamente legati alle nostre esistenze. Suddiviso in dieci capitoli, ciascuno su un aspetto del web, Lo and Behold cerca di spiegare il mondo online abitato da circa tre miliardi di persone.
http://www.raiplay.it/video/2017/12/Lo-and-Behold-Internet-il-futuro-e-oggi-4692a9af-9b15-4519-9f18-4668aa7c7493.html

giovedì 18 dicembre 2014

CREA IL TUO CRUCIVERBA. 1D

Per le vacanze realizza due cruciverba:
Geografia su Clima e tempo.
Storia su Egizi, Greci e Romani.

Ricorda di realizzarne per ognuno due copie, una sul quaderno e una su un foglio da scambiare con i compagni (senza le soluzioni).

Se vuoi prova a scaricare il software Crossword forge da internet.
SOFTWARE PER IL CRUCIVERBA-http://crossword-forge.softonic.it/

Ricordati di copiare sul quaderno il cruciverba sulle origini di Roma creato da Voi in classe.

Buone vacanze





sabato 29 novembre 2014

Statistica: tabelle e grafici su carta e su tablet

Per organizzare i dati numerici la geografia si serve di una scienza: la statistica. Per visualizzare questi dati posso utilizzare:
 1) le tabelle
Una tabella è formata da una serie di righe e di colonne. Le tabelle sono usate in quanto permettono di ordinare i dati e di poterli leggere e confrontare molto facilmente.
Ad esempio, nella tabella che segue, abbiamo riportato le altezza dei principali monti italiani:
MONTIALTEZZA IN METRI
Monte Bianco4.810
Monte Rosa4.618
Cervino4.478
Gran Paradiso4.061


2) i grafici di vari tipi.

I TIPI DI GRAFICI SONO:

Istogramma  (grafico a barre)
Gli istogrammi rappresentano i dati su delle colonne. Le colonne hanno tutte la stessa base e altezza diversa.

Aerogramma (grafico a torta)
Gli aerogrammi circolari diagrammi circolari grafici a torta utilizzano uncerchio per rappresentare l'intero fenomeno oggetto di osservazione. La circonferenza viene divisa in vari spicchi


grafico cartesiano
diagrammi cartesiani grafici cartesiani rappresentano un fenomeno statistico con l'uso di due coppie ordinate di valori: l'uno riportato sull'asse delle ascisse (x), l'altro riportato sull'asse delle ordinate (y).



Ideogramma
L'ideogramma rappresenta i dati relativi ad un fenomeno mediante un disegno o un simbolo che dà un'idea immediata dei dati che si vogliono rappresentare. Ad ogni disegno corrisponde una certa quantità così come viene precisato dalla legenda.


IN CLASSE:
In classe abbiamo provato a rappresentare il numero dei figli nelle vostre famiglie attraverso l'istogramma e l'aerogramma.