« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »

Visualizzazione post con etichetta LATINO 5H. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LATINO 5H. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2018

Titi Livio, in Nicola Gardini, "Viva il latino", et alia.

VIDEO SU TITO LIVIO

LIBRO ILLUSTRATO AB URBE CONDITA DEL 1520


Ab exiguis profecta initiis eo creverit ut iam magnitudine laboret sua.
  • "È la storia di una città [Roma] che, partita da modestissimi inizi, è tanto cresciuta da essere ormai oppressa dalla sua stessa grandezza. "(proemio, 4; 1997)











    [S]uam cuique fortunam in manu esse.
    "Ognuno ha in mano la propria sorte.“ — Tito Lívio, XXIV, 18; 

    giovedì 27 settembre 2018

    L'elegia latina

    Prezi sull'elegia a Roma: Tibullo e Properzio.
    https://prezi.com/saxqz6gppjet/lelegia/

    I testi: una breve sintesi


    LEGGERE L’ELEGIA

    Il lessico
    I personaggi
    ·       Servitium amoris
    ·       Poeta servus
    ·       Donna domina
    ·       Non foedus ma servitium
    ·       Legame come vincula
    ·       Nequitia
    ·       Renuntiatio amoris
    ·       Discidium
    ·       il poeta e la domina
    ·       il dives amator
    ·       la mezzana: la lena

    TIBULLO

    T1 - Una scelta di vita, una dichiarazione di poetica: 1,1, vv. 1-78 (pp.314-318)

    •        Due parti: vv. 1-44 Ideale della vita rustica   ----vv. 45-78 Ideale di vita amorosa
    •        Manifesto poetico: il tema della tranquillità agreste come rifugio alle tempeste della vita.
    •        Rifiuto assoluto della vita militare
    •        Amore elegiaco sullo sfondo della campagna.
    •        Motivi delle Bucoliche e Georgiche virgiliane
    •        Tema oraziano dell'invito a godere dei piaceri dell'amore, anche in Catullo (carme 5- vivamus, mea Lesbia atque amemus)
    •        Motivo del lamento funebre tipico dell'elegia e prima dell'epigramma funerario
    •        V.5: me mea paupertas vita traducat inerti
    •        V.25; Iam modo iam possim contentus vivere parvo
    •        V.43: parva seges satis est
    •        V.45- 46:  Quam iuvat immites ventos audire cubantem / et dominam tenero continuasse sinu
    •        V.53: Riferimento a Messalla
    •        V. 57: Non ego laudari curo, mea Delia; tecum/ dum modo sim, quaeso segnis inersque vocer.
    •        V. 69: Interea, dum fata simun, iungamus amores.
    •        V. 75: Hic ego dux milesque bonus (…)

    T2 – L’antimilitarismo di Tibullo: 1,10, vv.1-68 (pp.321-324)

    • Elegia conclusiva del I libro
    •  Inno alla pace e celebrazione della vita di campagna, condanna dell’avidità causa delle guerre
    •  Antitesi alius/ego tra il poeta e un soldato, mondo della guerra è mondo della morte
    •  Inno alla Pax candida (v.45) come condizione ideale, assimilata alle dea della fertilità Cerere
    •  Assoluta estraneità alla violenza anche contro le donne
    •  Rimpianto per l’età dell’oro
    •  vv.7-8: divitis hoc vitium est auri, nec bella fuerunt, /faginus adstabat cum scyphus ante dapes.
    • vv.43-44: Sic ego sim, liceatque caput candescere canis,/ temporis et prisci facta referre senem./ Interea pax arva colat.
    • vv. 59: A, lapis est ferrumque, suam quicumque puellam verberat: e caelo deripit ille deos.

    PROPERZIO

    T7 – Cinzia addormentata, una visione mitica: 1,3 (pp.344-345)

    • Amore unico e assoluto per Cinzia
    • Servitium Amoris: rapporto impari tra padrona e schiavo (definizione platonica dell’amante schiavo), punizioni e servigi, rinuncia al bene più prezioso, la condizione di uomo libero
    •  Il poeta è dominato dal dio Bacco e da Amore e osserva Cinzia filtrata attraverso il mito (Arianna, Andromeda, una Baccante)
    •  La donna si risveglia e per gelosia fa una “sfuriata” (iurgia) al poeta
    • Autoironia: distacco tra realtà e mito


    Saggio critico di G.B. Conte, pp. 367-368
    ·       Riduzione del mondo elegiaco ad un’ottica parziale: vita amorosa autosufficiente->ideologia totalizzante. Poeta è schiavo anche della sua poesia
    ·       Transcodificazione del servitium amoris: eroismo, gloria, patientia, fides, pietas, sanctitas

    ·       I valori diventano “significanti di significati diversi”